Dintorni di Roma
Vi offriamo vari percorsi che vi aiuteranno a conoscere le bellezze della natura e l’architettura del centro Italia – Regione Lazio.
Il percorso “A Nord”
Dopo aver lasciato il B&B (girare a sinistra), prendere Via Civitellese verso la citta’ di Sant’Oreste, che si trova su una delle cime del Monte Soratte e proseguire verso la citta’ di Civita Castellana (una magnifica cattedrale romanica, il castello Sangallo). Poi, attraverso la citta’ di Castel Sant’Elia (basilica romanica), proseguire verso la citta’ di Nepi (Fortezza Borgia) e Sutri. Dopo il centro del territorio etrusco da Viterbo (sorgenti termali “Terme dei Papi”), andare sulle rive del Lago di Vico, e infine proseguire verso la citta’ medievale di Caprarola. Non tanto lontano da Viterbo si puo vedere la citta’ di Bagnaia (magnifiche ville del Rinascimento) e Bomarzo (parco-museo di sculture in pietra). Continuare il viaggio attraverso le terre di insediamento etrusco, passando per la citta’ di Tuscania, Tarquinia e Cerveteri. Dopo andare verso il lago di origine vulcanica di Bracciano (con il medesimo comune medievale e il bellissimo castello Odescalchi), e quindi seguire la strada che costeggia la riva del lago verso la citta’ di Anguillara. Dopo attraversare il Parco Naturale Valle del Trea e ammirando la bellezza della antica citta’ di Calcata Vecchia prendere la Via Flaminia per il ritorno al B&B.
Il percorso “A Sud”
Dopo aver lasciato il B&B (girare a destra), andare verso Fiano Romano (castello medievale Ducale, XIV secolo), attraversare lo valle del fiume Tevere e andare verso il comune di Fara Sabina (Abbazia benedettina di Farfa, il centro culturale del Medioevo, ricco di dipinti, sculture e bassorilievi).
In seguito, andare verso sud a Palombara Sabina, arrivare a Tivoli, luogo di riposo dei Romani, dove si possono ammirare le famose fontane di Villa d’Este, Villa Gregoriana, il tempio della Sibilla e la Cattedrale. A 5 km in direzione di Roma troverete il resto della villa dell’imperatore Adriano (teatro greco, terme, templi), e poi a 20 km Palestrina, l’antica citta’ romanica costruita sulle rovine di un tempio di Fortuna.
Dopo andare verso Olevano Romano (secondo la leggenda, il borgo aveva le piu’ belle donne, servite da modello per gli artisti del secolo scorso), e puoi proseguire verso la citta’ di Subiaco ( i famosi monasteri benedettini di Sacro Speco e Santa Scolastica). Tornare sulla Via Prenestina e prendere la strada per la famosa citta’ termale di Fiuggi. Nelle vicinanze si trovano le citta’ di Anagni, con una bellissima cattedrale romanica. Da Alatri andare verso Frosinone e visitare l’Abbazia Casamari, un borgo medioevale di Aquino, dove e’ nato San Tommaso, e poi Cassino con resti di anfiteatro romano ai piedi della famosa Abbazia di Montecassino.
Da Cassino andare verso il mare e arrivare a Formia, e poi a Gaeta, antica citta’ con una cattedrale del XIII secolo e il castello, che si trova vicino la tomba di Cicerone. Vi potrete visitare Itri, Fondi e Terracina con una bellissima cattedrale romanica ed i resti del tempio di Zeus.
Proseguendo verso lungo il mare, si puo’ visitare il leggendario Monte Circeo. Qui, in direzione est da Sabaudia, arrivare alla Fossanova, dove ha concluso la sua vita San Tommaso Aquinas. Vi consigliamo anche di fare un viaggio a Priverno (interessanti monumenti medievali), Sezze con un cattedrale, e le rovine medievali di Ninfa, a Sermoneta e Velletri. Voi potrete anche visitare i Castelli Romani, dove si trova una serie di borghi medievale tra i due laghi di origine vulcanica di Albano e Nemi: Genzano, Nemi, Ariccia, Albano, Marino , Grottaferrata, Castel Gandolfo (residenza estiva del Papa) e Frascati. I borghi sono ricchi di monumenti storici, e offrono magnifici panorami di Roma e dintorni. Sulle colline si possono ammirare le ville in stile barocco e rinascimentale, abbazie e le chiese di diverse epoche. Questa zona e’ famosa per le sue tradizioni culinarie, ci sono molti ristoranti che offrono un assaggio i migliori piatti della cucina romana ed eccellente vino bianco locale.
Il percorso “Al Mare”
A Fiano Romano prendere l’ autostrada A1 verso Roma, poi prendere il GRA verso Ostia. E’ possibile visitare gli scavi del porto di Ostia Antica e dopo andare verso la zona costiera di Lido di Ostia, dove ci sono molte spiagge sabbiose, ristoranti, pizzerie e trattorie.
Buon viaggio!



